Chillum

Visualizzazione di 5 risultati

Illustrazione di un chillum acquistabile su Seed Me Out
Mostra descrizione

Cos’è il chillum?

Illustrazione su cosa è un chillum

Il chillum è una pipa da fumo tradizionale adoperata da molte culture dell’Asia meridionale e centrale, tra cui Nepal, India e Pakistan. Si ritiene che la sua origine risalga a migliaia di anni fa, quando veniva spesso utilizzato per scopi religiosi e spirituali. Non esiste una fonte certa sull’origine del nome “chillum”, ma si pensa che possa derivare dal termine hindi “chilam”. Quest’ultimo si riferisce specificatamente ad una pipa d’acqua utilizzata per il fumo del tabacco, che potrebbe essere stato il precursore del chillum. Tuttavia, la parola “chilam“ ha subito diverse modifiche regionali che hanno portato all’adozione della versione più comune, ovvero “chillum”. Alcune autorevoli fonti suggeriscono anche che il nome potrebbe derivare dal termine persiano “chilam”, che significa “boccetta”. In ogni caso, il chillum è diventato un termine comune per riferirsi a questa particolare pipa da fumo. Questo strumento è stato utilizzato per secoli da asceti, sadhu e fachiri che lo consideravano un mezzo per raggiungere uno stato di meditazione estremo con il potere di comunicare con gli dei. Attualmente, è ancora usato in molte parti dell’Asia come parte di alcune pratiche religiose e spirituali. Il chillum è diventato popolare anche in Occidente nel corso del XX secolo, soprattutto grazie alla diffusione della cultura hippie e della musica psichedelica. Oggi, l’utensile è considerato un simbolo della controcultura e della spiritualità alternativa, e viene utilizzato da molte persone in tutto il mondo come mezzo per rilassarsi e meditare.

Com’è fatto il chilum?

Illustrazione su com'è fatto un chillum

Il chillum è costituito da tre parti principali:

  • Una camera per il tabacco o miscela di erbe.
  • Un tubo di aspirazione.
  • Una bocchetta.

La camera è solitamente realizzata in argilla o pietra, mentre il tubo di aspirazione è realizzato in legno o bambù. Il chillum viene utilizzato per fumare una miscela di tabacco o di erbe, solitamente con una fiamma posta sulla parte superiore della camera, la quale brucia la miscela. L’aspirazione avviene attraverso l’apposito tubo di aspirazione, il quale porta il fumo alla bocchetta per l’inalazione.

Come si usa il “chillum “?

Illustrazione su come si usa un chillum

I nostri consiglii per utilizzare il chillum correttamente sono:

  1. Riempire il chillum con cannabis o erbe secche tritate, fino a tre quarti della sua capacità.
  2. Accendere la marijuana o le erbe secche con un accendino o un fiammifero, poi attendere qualche istante che la miscela bruci in modo uniforme.
  3. Mettere le labbra intorno alla bocca del chillum e inalare lentamente. Tenere il fumo nei polmoni per qualche secondo e poi espirare. È importante ricordare che il chillum è spesso considerato un oggetto sacro in alcune culture e richiede un certo rispetto e attenzione durante il suo utilizzo. Inoltre, è fondamentale non condividere il chillum con altre persone se si ha una malattia infettiva, in quanto ciò potrebbe diffondere l’infezione.

Quali sono i migliori chillum?

Illustrazione su quali sono i migliori chillum

La scelta del miglior chillum dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze dell’utilizzatore. Per scegliere un chillum di qualità è fondamentale considerare i seguenti fattori:

  • Materiale: i chillum possono essere realizzati in vari materiali come l’argilla, la pietra, il vetro, il bambù e il legno. Ognuno di questo componenti ha i suoi vantaggi e svantaggi. Ad esempio, l’argilla e la pietra offrono un sapore migliore e un’ottima ritenzione del calore, ma sono anche più fragili e possono essere difficili da pulire. Il vetro è facile da pulire ma può rompersi facilmente, mentre il bambù e il legno sono leggeri e resistenti, ma richiedono cure particolari per evitare muffe e danni causati dall’umidità.
  • Dimensioni: la grandezza del chillum può influire sulla portabilità e quantità di fumo che può contenere. Gli strumenti più voluminosi possono accogliere maggiore tabacco o erbe, e offrire una fumata più lunga, ma possono essere scomodi da trasportare.
  • Forma: i chillum possono avere forme diverse, da quella classica, a cilindro, curva o a forma di corno. L’aspetto può influire sulla facilità di utilizzo e sulla ritenzione del fumo.
  • Design: sul mercato ci sono molti design disponibili, dai più semplici e minimali a quelli più elaborati, con decorazioni e motivi artistici. La scelta del design dipende dalle preferenze personali dell’individuo. In generale, i chillum di qualità sono quelli che sono realizzati con materiali resistenti, una forma ergonomica, facili da pulire e che offrono un’esperienza di fumo piacevole. È importante scegliere un chillum da un venditore affidabile e serio come Seed Me Out.

Come pulire un chillum?

Illustrazione su come pulire un chillum

La pulizia del chillum è importante per garantire una migliore esperienza di fumo e prevenire la formazione di muffa o accumulo di residui. Ecco alcuni passaggi per effettuare una pulizia perfetta:

  1. Rimuovere le ceneri ed eventuali residui di fumo dal chillum. È possibile farlo soffiando nel tubo di aspirazione o utilizzando uno spazzolino da denti morbido.
  2. Riempire una bacinella con acqua calda e aggiungere un detergente delicato come il bicarbonato di sodio o l’alcool isopropilico.
  3. Immergere il chillum nella soluzione detergente e lasciarlo in ammollo per circa 30 minuti.
  4. Utilizzare un bastoncino di cotone o un pennellino per pulire l’interno del prodotto.
  5. Sciacquare il chillum con acqua corrente e asciugarlo con un panno asciutto.

È importante non utilizzare prodotti chimici aggressivi o spugne abrasive, poiché potrebbero danneggiare il materiale. Inoltre, è consigliabile pulire il chillum regolarmente per evitare l’accumulo di residui di fumo nocivi per la salute.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Maggiori informazioni