Grinder

Visualizzazione di 25 risultati

Illustrazione di uno dei grinder presenti sulla piattaforma di Seed Me Out
Mostra descrizione

Cos’è un Grinder?

L’origine del grinder è incerta, ma sembra che abbia avuto la sua prima apparizione durante gli anni ’60 e ’70, quando l’uso della marijuana divenne più diffuso tra i giovani. Inizialmente, i consumatori utilizzavano le mani o le forbici per spezzare l’erba, ma ben presto si resero conto che il processo era inefficiente e spesso faceva disperdere preziosi tricomi (polline). Il primo grinder registrato nella storia è stato brevettato nel 1905 da Karl Schneider, un inventore tedesco, che ha creato un nuovo strumento per macinare il tabacco. Tuttavia, il grinder moderno impiegato per la macinazione della cannabis ha subito numerose modifiche negli anni. Al principio venivano fatti in legno e metallo, ma ben presto i materiali cambiarono in alluminio o acciaio inossidabile, in modo da avere un’esperienza di macinazione più efficiente ed igienica. Oggi, i grinder sono disponibili in diverse dimensioni, forme e materiali, dai metalli più economici ai più costosi, spesso dotati di funzionalità aggiuntive come la separazione del polline. Ci sono anche modelli elettrici e automatici che semplificano il processo di macinazione. In generale, ormai possiamo considerare il grinder uno strumento essenziale per i consumatori di cannabis, che consente di avere dell’erba uniforme e omogenea in modo rapido. Negli anni continuano ad uscire prototipi di grinder sempre più innovativi, merito della rapida evoluzione tecnologica nel settore della cannabis, con caratteristiche sempre migliori, forme più efficienti e materiali all’avanguardia. Esistono diverse tipologie di grinder adatte ad assecondare ogni genere di esigenza e sono:

Grinder in legno

Illustrazione di un grinder in legno

Una delle prime versioni di grinder utilizzati per macinare erbe e spezie, tra cui la cannabis. Questi grinder possono essere realizzati con diverse tipologie di legno, come il teak, palissandro e noce. A differenza dei modelli in metallo, i grinder in legno possono avere una finitura più rustica e naturale, con sfumature e venature uniche a seconda del tipo di legno utilizzato. In generale, questa tipologia di prodotto è meno resistente rispetto ai modelli in metallo, ma possono essere ugualmente efficaci per la macinazione della cannabis. Tuttavia, i grinder in legno richiedono una maggiore cura e manutenzione per evitare di danneggiarli. Per la pulizia è consigliabile utilizzare un panno morbido e asciutto, così da rimuovere eventuali residui di erba e spezie. Inoltre, è importante evitare di esporre il grinder all’umidità o all’acqua, poiché potrebbero causare danni al legno. Invece, è consigliato utilizzare un olio per il legno, in modo da mantenere il prodotto in ottime condizioni. Il legno è un’ottima scelta estetica, naturale e vintage, ideale per chi cerca un’alternativa ai modelli in metallo.

Grinder in plastica o acrilico

Illustrazione di un grinder in plastica

Sono un’alternativa economica ai modelli in metallo o legno. Sono generalmente costituti da due parti, come la maggior parte dei grinder, ma realizzati in plastica/acrilico anziché in alluminio o acciaio inossidabile. Questi prodotti sono leggeri e facili da trasportare, il che li rende la scelta principale per i consumatori di cannabis che sono sempre in movimento. Un grinder in plastica o acrilico è generalmente molto economico, perciò consigliato anche per coloro che vogliono risparmiare denaro. Tuttavia, questi prodotti hanno alcuni svantaggi rispetto ai modelli tradizionali in metallo o legno. In primo luogo, essendo dei materiali meno resistenti, i grinder in plastica o acrilico tendono a usurarsi più rapidamente, possono scheggiarsi o rompersi con facilità. In aggiunta, a causa della staticità della plastica, la cannabis può rimanere attaccata alle pareti del grinder, rendendo più difficile recuperare il materiale macinato. In sintesi, i grinder in plastica o acrilico sono una scelta economica e leggera per macinare la cannabis, ma potrebbero non essere la scelta migliore in termini di durata e sicurezza. Se si sceglie di acquistare uno di questi prodotti è importante prestare attenzione alla sua manutenzione, e sostituirlo quando inizia a mostrare segni di usura o di danni.

Grinder in metallo

Illustrazione di un grinder in metallo

Una delle tipologie di grinder più popolari e utilizzate per la macinazione della cannabis. Sono costituti da due parti: una sezione superiore che contiene i denti per macinare la cannabis, e una sezione inferiore che raccoglie la cannabis macinata. I grinder in metallo sono generalmente realizzati in alluminio o acciaio inossidabile, due materiali molto resistenti e duraturi. I denti in metallo sono progettati per triturare la cannabis in modo uniforme, creando un prodotto finito e di qualità superiore rispetto ad altri metodi di spezzettamento manuale. Questi prodotti sono anche molto convenienti, poiché consentono di macinare la cannabis in modo rapido ed efficiente. Oltre alla loro efficienza, i grinder in metallo offrono un’ampia scelta di modelli e design diversi. Sul mercato sono disponibili in diverse forme, dimensioni, colori e possono essere personalizzati con decorazioni, incisioni e altri dettagli unici. Tuttavia, i grinder in metallo hanno anche alcuni svantaggi, ovvero tendono ad essere più pesanti rispetto ai modelli in acrilico o plastica, il che li rende meno convenienti da trasportare. Bisogna fare attenzione alla cura, poiché alcuni grinder in metallo possono arrugginirsi se non vengono curati adeguatamente. Un difetto che potrebbe compromettere la loro efficienza e sicurezza per la salute. In linea generale, i grinder in metallo sono una scelta ottimale per chi cerca un prodotto di qualità per macinare la cannabis. Sono convenienti, duraturi e offrono un’ampia scelta di stili.

Grinder in alluminio

Illustrazione di un grinder in alluminio

Rientrano nella categoria dei tritini metallici, caratterizzati dalla loro leggerezza, maneggevolezza, resistenza e una grande durata nel tempo. La maggiore parte dei grinder in alluminio sono composti da due parti, una sezione superiore a forma di coperchio e una sezione inferiore a forma di vaso. Esistono anche modelli a tre o quattro parti, con una sezione aggiuntiva per la raccolta del polline. Il grinder in alluminio è dotato di denti affilati in grado di tritare l’erba o il tabacco con facilità. I denti sono disposti in modo diverso a seconda del modello, i quali possono essere a forma di diamante o di piramide. Molte versioni di questi prodotti in alluminio hanno un magnete incorporato per mantenere le due parti insieme e prevenire la fuoriuscita dell’erba. I colori disponibili sono diversi, dal grigio neutro ai colori vivaci come il rosso, blu o verde.

Grinder in ceramica

Illustrazione di un grinder in ceramica

Sono dei prodotti di nicchia, rappresentano il top di gamma in termini di prestazione. Difficili da reperire a causa del prezzo non economico, ma che permettono di realizzare un trito molto fine, omogeneo e liscio. La ceramica è dura e resistente all’usura, un materiale facile da pulire e igienico, in quanto non trattiene odori, residui di spezie o erbe. Inoltre, i grinder in ceramica sono resistenti alla corrosione e ruggine.

Grinder a manovella

Illustrazione di un grinder a manovella

Un prodotto particolare con un meccanismo interno costituito da una manovella e una serie di denti rotanti che tritano l’erba o le spezie con meno sforzo rispetto ad un grinder tradizionale a due parti. Il grinder a manovella può essere realizzato in una varietà di materiali, come il legno, alluminio, plastica e acciaio inossidabile. Il design è molto più elaborato rispetto ad un grinder tradizionale a due parti. Una peculiarità dei grinder a manovella è il possibile utilizzo anche come macinapepe o macina caffè. In sintesi, questa tipologia di prodotto è un’ottima scelta per chi cerca un grinder efficiente, semplice e resistente. Il suo unico svantaggio è il costo, che può essere più elevato rispetto ai modelli tradizionali a due parti.

Grinder elettrico

Illustrazione di un grinder elettrico

È una tipologia di grinder molto efficiente, in quanto trita l’erba o le spezie in modo rapido e uniforme senza richiedere uno sforzo fisico. Il design è molto elaborato e può essere realizzato in diversi materiali, come plastica, alluminio o acciaio inossidabile. Alcuni modelli di grinder elettrici sono dotati di diverse impostazioni di tritatura, così da scegliere la consistenza dell’erba o delle spezie. Questa tipologia di prodotto è la strategia più efficiente e rapida nel panorama della cannabis. L’unico svantaggio è il costo, il quale può essere molto elevato e variabile, poiché è correlato alle parti meccaniche ed elettriche dal quale è composto.

Grinder in pietra ollare

Illustrazione di un Grinder in pietra ollare

Realizzato con roccia vulcanica porosa denominata “pietra ollare“, nota per la sua capacità di trattenere il calore e assorbire l’umidità. Questo significa che l’erba tritata con un grinder in pietra ollare conserva al meglio il suo aroma e proprietà organolettiche. Questa tipologia di grider si caratterizza per la sua:

  • Efficenza: la pietra ollare è abbastanza dura da tritare l’erba o le spezie con facilità, ma abbastanza morbida da non danneggiarle.
  • Design: uno stile naturale e rustico, molto apprezzato da chi cerca uno strumento da tritatura dall’aspetto originale ed elegante.
  • Versatilità: alcuni modelli di grinder in pietra ollare possono essere utilizzati come contenitori per conservare l’erba o le spezie tritate.
  • Facilità di pulizia: sono semplici da pulire, poiché possono essere puliti con acqua e sapone.

In sintesi, il grinder in pietra ollare è un’ottima scelta per chi cerca un prodotto di alta qualità, che conserva meglio l’aroma e le proprietà dell’erba o spezie tritate. Il costo è elevato rispetto ai modelli tradizionali in metallo o plastica. È da ricordare che essendo composto da pietra ollare porosa è capace di assorbire odori e sapori da altri alimenti o sostanze, quindi è importante lavare il grinder accuratamente prima dell’uso.

Quali sono i migliori grinder?

Illustrazione di un grinder in metallo

La scella del migliore grinder dipende dalle esigenze personali e dal tipo di utilizzo. Tuttavia, vi elenchiamo alcuni dei migliori grinder sul mercato, considerando le diverse caratteristiche:

Metallo: Space Case Grinder – realizzato in alluminio di alta qualità, capace di ottenere una macinazione fine e con una grande capacità di tritatura. Il design è semplice e resistente, con materiali di qualità e duraturi.

Legno: Santa Cruz Shredder – un grinder realizzato con del legno di altissima qualità che permette di avere dell’erba molto fine. Il design è elegante e resistente, con una struttura comoda, facile da pulire e resistente all’acqua.

Elettrico: Cuisinart SG – 10 Elettric Spice and Nut Grinder – ha una grande capacità e una macinazione uniforme, una serie di caratteristiche che lo rendono perfetto per tritare erbe, spezie e frutta secca. Il design è compatto e facile da pulire.

Ceramica: Hario Skerton Pro Ceramic Coffee Mill – un grinder in ceramica che permette di ottenere una macinazione molto fine e uniforme, perfetto per macinare il caffè, spezie o erba. Il design è ergonomico e facile da usare, con un meccanismo di regolazione della macinazione.

Pietra ollare: Molcajete – questo modello in pietra ollare è perfetto per tritare erbe e spezie, fantastico il design naturale e rustico, delle caratteristiche che lo rendono un pezzo decorativo in cucina. La pietra ollare trattiene l’aroma delle spezie e l’umidità a seconda delle esigenze e preferenze personali.

Questi sono i migliori grinder scelti da Seed Me Out – la piattaforma di semi di cannabis italiana, tuttavia, nel nostro catalogo è possibile trovare molti altri produttori e modelli che riusciranno sicuramente a soddisfare ogni tipologia di esigenza.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Maggiori informazioni