Cos’è il Low Stress Training (LST)?

Illustrazione su cos'è il Low Stress Training (LST)

Il Low Stress Training, comunemente noto come LST, è una tecnica di coltivazione delle piante che mira a massimizzare la produzione attraverso una maggiore e ottimizzata esposizione alla luce. Il concetto alla base di una tecnica LST è relativamente semplice: piuttosto che lasciare che la pianta cresca liberamente secondo i suoi schemi naturali, i coltivatori ne guidano strategicamente la crescita, in modo da esporre il maggior numero possibile di nodi alla luce diretta. Tutto ciò avviene piegando delicatamente i rami e i gambi, per poi fissarli in posizione, così da ottenere una forma di crescita più orizzontale piuttosto che verticale. A differenza di altre tecniche di addestramento delle piante come il taglio o la potatura, l’LST è una strategia “a basso stress”, poiché evita danni strutturali. La filosofia alla base è di incrementare notevolmente il rendimento di una genetica e allo stesso tempo evitare di generare dello stress o tensione sulla pianta. È un’arte di equilibrio e precisione, che richiede un attento monitoraggio ed interventi mirati da parte del coltivatore, ma i benefici in termini di produzione possono essere significativi.

Quali sono i benefici principali di una tecnica LST?

Illustrazione su quali sono i benefici principali di una tecnica LST

L’applicazione della tecnica Low Stress Training offre numerosi vantaggi per i coltivatori, che comprendono:

1. Miglior Rendimento: il principale vantaggio dell’LST è l’aumento del rendimento. Più la pianta è esposta alla luce, maggiore è la produzione di clorofilla, la quale è essenziale per la fotosintesi. Questo porta a piante più grandi con una produzione abbondante di fiori.

2. Crescita Uniforme: la tecnica Low Stress Training consente una distribuzione uniforme della luce, evitando che i rami superiori oscurino quelli inferiori. In questo modo è possibile avere una crescita più omogenea della pianta.

3. Controllo della Crescita: una strategia LST offre al coltivatore un maggiore controllo sulla forma e dimensione della pianta. Questo può essere particolarmente utile in spazi di coltivazione ristretti o specifici, così da poter massimizzare lo spazio disponibile.

4. Salute delle Piante: a differenza di altre tecniche che causano stress elevato, come la potatura o il topping, l’LST è una tecnica “a basso stress” che non prevede nessun taglio della pianta. Una soluzione che porta a piante più sane e resilienti, riducendo il rischio di malattie e infestazioni.

5. Risparmio Energetico: l’utilizzo della tecnica Low Stress Training consente una distribuzione ottimale della luce, massimizzando l’efficienza energetica nelle coltivazioni indoor.

In sintesi, l’LST è una strategia efficace per ottimizzare il processo di crescita delle piante e incrementare il loro potenziale produttivo, senza causare alla pianta di cannabis un eccessivo stress.

Come si può applicare concretamente l’LST?

Illustrazione su come si può applicare concretamente l’LST

L’applicazione dell’LST su una pianta di cannabis mira ad una manipolazione attenta e precisa delle sue parti, con l’obiettivo finale di ottenere una crescita più orizzontale ed uniforme. Durante la fase vegetativa, si individuano i rami principali più alti con una maggiore crescita verticale. Utilizzando legature o fili morbidi, si piegano delicatamente i rami verso il basso o lateralmente, creando una struttura aperta e orizzontale. Questo permette una distribuzione uniforme della luce all’interno delle piante, favorendo una crescita equilibrata e proficua. È importante monitorare costantemente la pianta e apportare eventuali aggiustamenti per mantenere la forma desiderata. L’obiettivo finale della tecnica Low Stress Training è la promozione di una crescita sana, un maggiore assorbimento della luce e favorire ad una produzione di erba non solo dal quantitativo maggiore, ma anche da un punto di vista organolettico migliore.

Esistono particolari specie di piante che rispondono meglio alla tecnica LST?

Catalogo Semi Di Cannabis e Marijuana Indica Dominante di Seed Me Out

Sì, esistono alcune genetiche di cannabis che tendono a rispondere meglio alla tecnica Low Stress Training rispetto ad altre. Tuttavia, è importante sottolineare che la risposta ad una strategia LST può differire anche all’interno della stessa specie, per via di fattori come la varietà specifica, il fenotipo e la salute generale della pianta. In generale, le genetiche di cannabis con una struttura più ramificata e flessibile, come le indica-dominanti, sono più adatte all’LST. Il motivo principale è dovuto al fatto che possono essere facilmente manipolate durante il processo. Al contrario, alcuni strain sativa hanno una struttura più slanciata e meno ramificata, una serie di caratteristiche che rende l’applicazione dell’LST molto più complessa.

Quali sono le differenze principali tra il Low Stress Training, High Stress Training (HST) e Screen of Green (ScrOG)?

Illustrazione su quali sono le differenze principali tra il Low Stress Training, High Stress Training (HST) e Screen of Green (ScrOG)

Il Low Stress Training è una tecnica “a basso stress” che non richiede l’uso di tagli o lesioni sulla pianta. I coltivatori guidano la crescita della piante piegando delicatamente i rami e fissandoli in posizione. Invece, l’High Stress Training, o HST, è una strategia che trasmette maggiore stress ad una genetica. Questa soluzione può includere pratiche come la potatura, topping (rimozione della cima della pianta) o il FIMing (pinzatura leggera delle nuove crescite). Sebbene queste azioni favoriscano una maggiore crescita di rami e fiori, comportano anche un periodo di recupero durante il quale la pianta deve riparare i danni, un processo che può rallentare temporaneamente la crescita. La Screen of Green, o ScrOG, è una tecnica che utilizza una rete o uno schermo posto sopra le piante, con l’obiettivo di guidarne la crescita in modo orizzontale e massimizzare l’esposizione alla luce. Si può notare che la tecnica ScrOG è molto simile all’LST, tuttavia, ci sono delle differenze significative. A differenza del Low Stress Training che può essere utilizzato su piante singole, il metodo ScrOG è spesso utilizzato per la coltivazione di piante numerose, così da creare un “tappeto verde” uniforme di cime.

LST è una tecnica di coltivazione più sostenibile per l’ambiente?

Illustrazione su LST è una tecnica di coltivazione più sostenibile per l’ambiente

La tecnica di coltivazione Low Stress Training può essere considerata più sostenibile per l’ambiente rispetto ad altre metodologie. L’LST massimizza l’efficienza dell’utilizzo della luce, riducendo così il consumo energetico, un aspetto particolarmente rilevante per le coltivazioni indoor. Inoltre, essendo una tecnica a “basso stress”, non comporta danni significativi alla pianta, come tagli o potature, favorendo una crescita più sana e resiliente. Un beneficio che permette di evitare l’utilizzo di prodotti chimici per contrastare malattie o infestazioni che possono insorgere a seguito di pratiche di coltivazione più invasive. Infine, il fatto che l’LST permetta un migliore controllo della crescita della pianta implica una riduzione dello spazio richiesto, così da contribuire ad una coltivazione più ristretta ed efficiente. Pertanto, pur non essendo esente da impatti, il Low Stress Training è considerata una strategia di coltivazione rispettosa dell’ambiente.

Curiosità: Sai che puoi acquistare i semi di cannabis in modo completamente legale sulla nostra piattaforma?

 

Rappresentazione di acquisto sull'ecommerce di semi di cannabis e marijuana Seed Me Out

Nella nostra piattaforma online è possibile acquistare ogni genetica e tipologia di semi di cannabis disponibili sul mercato. Un catalogo con oltre 1000 varietà provenienti dalle parti più remote del pianeta, con valori di THC e CBD di ogni tipo. I nostri prodotti rispettano le regole relative all’acquisto di semi di cannabis in Italia e in Europa, perciò ogni ordine effettuato all’interno del nostro seed shop è totalmente legale, purché lo scopo rimanga puramente collezionistico.

È la tua prima volta su Seed Me Out? Con il codice “first-order” hai diritto ad uno sconto del 10% con consegna in 24 ore.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Maggiori informazioni